La Norma CEI 64-8 rappresenta il principale riferimento normativo per la progettazione, installazione e verifica degli impianti elettrici di bassa tensione, assicurando conformità e sicurezza

Divulgazione Normativa per installazioni a Rapallo, Santa Margherita Ligure e in tutta la provincia di Genova

Norma CEI 64-8: Le Novità della IX Edizione e gli Obblighi per le Infrastrutture di Ricarica

La Norma CEI 64-8 rappresenta il principale riferimento normativo per la progettazione, installazione e verifica degli impianti elettrici di bassa tensione, assicurando conformità e sicurezza. La IX edizione, in vigore dal 1° novembre 2024, introduce aggiornamenti rilevanti, in particolare nella sezione 722, dedicata ai circuiti per la ricarica dei veicoli elettrici.

Electric car charging public network service stations and individual recharging points flat icons collection isolated vector illustration

Principali Novità

  1. Interferenze Elettromagnetiche: Le nuove prescrizioni considerano i problemi legati al trasferimento di energia dai veicoli alla rete, sia tramite carica conduttiva (CEI EN 61851) che wireless (CEI 61980).
  2. Protezione dai Sovratensioni: La protezione contro le sovratensioni transitorie diventa obbligatoria per i punti di ricarica pubblici e fortemente raccomandata per quelli privati.
  3. Verifiche Periodiche: L’articolo 722.6 sottolinea l’importanza di verifiche regolari per garantire la conformità degli impianti, con particolare attenzione alla protezione contro le sovracorrenti.
  4. Infrastrutture di Ricarica: Gli impianti di ricarica rientrano tra quelli soggetti al D.M. 37/2008, che ne impone la realizzazione a regola d’arte.
  5. Definizione di Veicolo Elettrico: La norma definisce il veicolo elettrico come un mezzo con motore alimentato da un accumulatore ricaricabile. La IEC 61851-1 classifica inoltre le modalità di ricarica in quattro tipologie.

Obblighi Normativi e Regolamentari

Dal 1° gennaio 2025, il D.Lgs. 257/2016 impone che gli edifici non residenziali con oltre 20 posti auto siano dotati di almeno un punto di ricarica (colonnine ricarica). La realizzazione delle infrastrutture di ricarica deve seguire le specifiche del D.M. 03/08/2017, mentre il Decreto Semplificazioni (D.L. 76/2020) ha introdotto misure per agevolarne l’installazione.

Edifici Residenziali

Il D.L. 83/2012 ha modificato il D.P.R. 380/2001, introducendo l’obbligo di installazione di colonnine elettriche negli edifici di nuova costruzione. Il D.Lgs. 257/2016 ha successivamente prorogato il termine per l’adeguamento dei regolamenti edilizi comunali al 31 dicembre 2017, stabilendo che per ottenere il titolo abilitativo edilizio sia prevista la predisposizione all’allaccio per infrastrutture di ricarica nei seguenti casi:

  • Nuovi edifici residenziali con almeno 10 unità abitative: il 20% dei posti auto deve essere predisposto per l’installazione di colonnine di ricarica.
  • Ristrutturazioni rilevanti (coinvolgenti almeno il 50% della superficie e l’impianto elettrico): si applicano gli stessi obblighi.

Edifici Non Residenziali

Per nuove costruzioni e ristrutturazioni di edifici non residenziali con più di 10 posti auto, sono previsti i seguenti obblighi:

  • Almeno una colonnina di ricarica obbligatoria.
  • Canalizzazioni per i cavi in almeno un posto auto ogni cinque, per consentire future installazioni.
  • Gli obblighi si applicano anche se il parcheggio è interno o adiacente all’edificio e coinvolge l’impianto elettrico.
  • Entro il 1° gennaio 2025, tutti gli edifici non residenziali con oltre 20 posti auto dovranno avere almeno un punto di ricarica operativo.

L’evoluzione normativa in ambito di ricarica elettrica conferma il forte impegno verso la transizione energetica e la mobilità sostenibile. Adeguarsi a queste disposizioni non solo garantisce conformità normativa, ma rappresenta anche un’opportunità strategica per lo sviluppo di infrastrutture moderne e sostenibili.

Precedente

Legge di Bilancio 2025: Scopri le Misure Principali e le Sfide Che Cambieranno Tutto!

Successivo

La Manutenzione degli impianti elettrici è obbligatoria