Durante un temporale, scariche atmosferiche, sbalzi di tensione e aumento dell’umidità possono provocare il distacco improvviso degli interruttori differenziali (salvavita), anche in assenza di guasti reali.

Durante un temporale, scariche atmosferiche, sbalzi di tensione e aumento dell’umidità possono provocare il distacco improvviso degli interruttori differenziali (salvavita), anche in assenza di guasti reali.

Le principali cause per cui i differenziali scattano sono:

1. Sovratensioni indotte da fulmini

I fulmini, anche se non colpiscono direttamente l’abitazione, possono generare sovratensioni transienti lungo le linee elettriche. Questi picchi disturbano l’impianto e possono far scattare i differenziali, soprattutto se sensibili o non selettivi.

2. Correnti di dispersione da umidità

L’umidità o l’acqua che penetra in scatole di derivazione, giunzioni mal isolate o cavi danneggiati può generare piccole dispersioni verso terra, sufficienti a far superare la soglia di intervento del salvavita (tipicamente 30 mA).

3. Apparecchiature elettroniche sensibili

Dispositivi elettronici come UPS, router, TV o caricatori possono amplificare la risposta a disturbi di tensione. Questo può attivare il differenziale anche senza guasti permanenti.

🔧 Cosa fare per evitare che i differenziali scattino durante un temporale?

✅ 1. Installare un dispositivo di protezione contro le sovratensioni (SPD)

Un SPD (scaricatore di sovratensione) protegge l’impianto dai picchi da fulmine, riducendo la probabilità che un differenziale intervenga per una sovratensione anomala.

✅ 2. Verificare lo stato dell’impianto elettrico

  • Controllare la presenza di cavi danneggiati o non a norma.
  • Sigillare scatole esterne ed evitare infiltrazioni d’acqua.
  • Separare le linee esterne da quelle interne.

✅ 3. Dividere l’impianto in più linee protette

Utilizzare più differenziali su diverse linee dell’impianto permette di isolare eventuali dispersioni senza far scattare tutto il sistema.

🔧 Cosa fare per evitare che i differenziali scattino durante un temporale?

✅ 1. Installare un dispositivo di protezione contro le sovratensioni (SPD)

Un SPD (scaricatore di sovratensione) protegge l’impianto dai picchi da fulmine, riducendo la probabilità che un differenziale intervenga per una sovratensione anomala.

✅ 2. Verificare lo stato dell’impianto elettrico

  • Controllare la presenza di cavi danneggiati o non a norma.
  • Sigillare scatole esterne ed evitare infiltrazioni d’acqua.
  • Separare le linee esterne da quelle interne.

✅ 3. Dividere l’impianto in più linee protette

Utilizzare più differenziali su diverse linee dell’impianto permette di isolare eventuali dispersioni senza far scattare tutto il sistema.

✅ Quali differenziali usare:

TipoCaratteristicaIdeale per
Tipo ACSensibile solo a corrente alternataImpianti base
Tipo ARileva anche componenti pulsantiElettrodomestici, inverter
Tipo FMigliorata immunità e filtraggioPompe di calore, lavatrici
Tipo BCorrenti continue e trifaseImpianti industriali

📌 Conclusione

Durante un temporale, i differenziali scattano per proteggere persone e impianti. Tuttavia, con una buona progettazione e l’utilizzo di dispositivi corretti, si può ridurre drasticamente questo problema.

👉 Vuoi un impianto sicuro anche durante i temporali?
Affidati a un tecnico abilitato per:

  • Verificare dispersioni reali;
  • Installare differenziali adeguati (tipo A, S, o B);
  • Inserire SPD a protezione generale e locale.

Precedente

✅ Cos’è la Dichiarazione di Conformità (DiCo)?