dal 1° marzo 2025 è ufficialmente entrata in vigore la terza edizione della fondamentale norma CEI EN IEC 62305 sulla protezione contro i fulmini.

Il mondo della sicurezza contro i fenomeni atmosferici estremi è in evoluzione. Se sei un professionista o un operatore del settore, devi sapere che dal 1° marzo 2025 è ufficialmente entrata in vigore la terza edizione della fondamentale norma CEI EN IEC 62305 sulla sicurezza elettrica contro i fulmini.

Cosa Cambia e Cosa Resta

Questa nuova edizione aggiorna gli standard di sicurezza e valutazione del rischio.

Per garantire una transizione graduale, è importante notare che la precedente edizione del 2013 rimarrà applicabile in parallelo fino al 31 ottobre 2027. Questo periodo di coesistenza permette a tutti gli operatori di adeguarsi gradualmente ai nuovi requisiti.

La novità più rilevante per gli addetti ai lavori è che la norma è stata recepita in sede nazionale (CEI) ed europea (EN) senza alcuna modifica rispetto alla versione internazionale (IEC). Questo garantisce un allineamento globale e semplifica l’applicazione a livello internazionale.


Le Quattro Parti Essenziali della Norma CEI EN IEC 62305

In continuità con le edizioni passate, la nuova normativa CEI EN IEC 62305 mantiene la sua suddivisione in quattro parti distinte, ognuna fondamentale per una corretta ed efficace protezione contro i fulmini:

  1. CEI EN IEC 62305-1 – “Principi generali”: Definisce le basi teoriche e i concetti fondamentali per la protezione.
  2. CEI EN IEC 62305-2 – “Gestione del rischio”: La parte cruciale per la valutazione e la quantificazione del rischio fulmini in qualsiasi struttura.
  3. CEI EN IEC 62305-3 – “Danno materiale alle strutture e pericolo per la vita delle persone”: Si concentra sulla protezione fisica delle strutture e sulla sicurezza delle persone.
  4. CEI EN IEC 62305-4 – “Impianti elettrici ed elettronici nelle strutture”: Dettaglia i requisiti per la protezione dei sistemi interni sensibili, inclusi impianti elettrici ed elettronici.

Per tutti i professionisti, l’aggiornamento costante su queste nuove specifiche è cruciale per garantire la conformità normativa e la massima sicurezza negli edifici e nelle infrastrutture.

Precedente

💡⚡“Norma CEI 64-8: le 3 Errata Corrige che cambiano le carte in tavola — cosa devi sapere subito”

Successivo

Rivoluzione Impianti: Addio Confusione! Cosa Cambia Subito con le Modifiche al DM 37/08 ⚡